top of page
_DSC0002.JPG

Bio

   Irakli Murjikneli ha studiato presso la Facoltà di Teatro e Cinema dell'Università Statale della Georgia Shota Rustaveli (2000-2004). Nel 2009 ha conseguito la laurea in musica e nel 2011 la laurea specialistica, dopo essersi diplomato al Conservatorio di Stato di Tbilisi (sotto la supervisione del Prof. T. Gugushvili). Ha inoltre lavorato con eminenti musicisti come Nodar Andghuladze, Axel Everaert, Verena Keller, Neil Andrew Baker, Alexander Khomeriki, Gocha Bezhuashvili, Natela Nicoli, Jocelyne Dienst-Bladin e Giacomo Aragall.

 

   Durante gli studi ha cantato diverse parti presso l'Opera Studio del Conservatorio: Bastien in "Bastien und Bastienne" di Wolfgang Amadeus Mozart (2005), Lensky in "Eugene Onegin" di Tchaikovsky (2008), Duca di Mantova in "Rigoletto" di Giuseppe Verdi (2009) ed Ernesto in "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti, che ha interpretato nuovamente in seguito, nel 2014, come solista dello stesso studio. Ha inoltre cantato la parte di Lensky al Teatro dell'Opera Nazionale Lettone nella stagione 2012-2013 e al Teatro dell'Opera di Stettino al Castello (Polonia, 2014). Dal 2017 è solista ospite del Teatro e dell'Orchestra Biel Solothurn (Svizzera), dove ha già interpretato i ruoli di Vaudemont nella "Iolanta" di Čajkovskij, Carlo VII nella "Giovanna D'Arco" di Verdi e Ctirad nella "Šárka" di Janáček. Dal 2018 è solista ospite all'Opera De Tours (Francia). Dal 2021 si esibisce come Solista Ospite all'Opera Nazionale Slovena (Lubiana), dove ha già cantato Cavaradossi nella "Tosca" di Puccini ed Edipo nell'"Oedipus Rex" di Stravinskij. Nel 2022, ha cantato "Faust" all'Opera di Lubiana. Nel 2023 Irakli debutta nel Teatr Wielki Lodz (Polonia) come Faust nel “Faust” di Charles Gounod.

 

   Durante gli anni di studio Irakli Murjikneli ha ricevuto la borsa dello studio Sandra Roelof First Lady della Georgia (2006-2010) e la borsa dello studio Vano Sarajishvili (2011-2012). Nel 2010 ha ricevuto un Diploma speciale al Concorso di canto Lado Ataneli e si è esibito al Concerto di Gala con l'Orchestra dell'Opera di Tbilisi diretta da Gianluca Marcianò.

 

 

   Nel 2012 ha partecipato al workshop ENOA (European Network of Opera Academies) presso l'Opera Nazionale Lettone ed è diventato finalista del Byulbyul International Singing Competition di Baku (Azerbaijan). L'anno successivo ha vinto due dei tre premi principali (Orchestra e Teatro) al Torneo Internazionale per Tenori di Stettino (Polonia). Nel 2013 è diventato finalista del Jette Parker Young Artists Programme presso la Royal Opera House di Londra. Nel 2016 si è classificato al secondo posto al Concorso Lirico Internazionale – L’Accademia del Belcanto (Premio Giacomo Aragall).

 

 

    Irakli Murjikneli è solista del Teatro dell'Opera e del Balletto di Tbilisi dal 2012. Nel 2014 ha cantato la parte di Alfredo ne "La Traviata" di Verdi ed è apparso come Rodolfo ne "La Bohème" di Giacomo Puccini presso il Conservatoire Opera Studio. Dal 2017 al 2020 ha interpretato le seguenti parti all'Opera di Tbilisi: Nemorino ne "L'elisir d'amore" di Donizetti, Don Carlos nel "Don Carlos" di Verdi, Kote in "Keto e Kote" di Dolidze, Cavaradossi nella "Tosca" di Puccini.

 

 

   Tra le interpretazioni memorabili dell'artista si ricordano anche: "Stabat Mater" di Dvořak, sotto la direzione di Gianluca Marcianò, al Festival di Al Bustan in Libano (2011), la "Nona Sinfonia" di Beethoven allo stesso festival e con lo stesso direttore d’orchestra (2014), la "Passione secondo Matteo" di J. S. Bach, diretta da Shavleg Shilakadze a Tbilisi (2014), il Concerto di Gala presso la Filarmonica di Rzeszów (Polonia), sotto la direzione di Tomasz Tokarczyk (2014), il Concerto di Gala sotto la direzione di Dmitri Jurowski a Tbilisi (2015). Dal 2015 al 2016 ha partecipato all'International Opera Workshop in Svizzera (eseguendo concerti a Basilea, Berna, Zurigo e Sigriswil).

Made by Irakli Murjikneli © 2022

bottom of page